BONUS - Fratelli Palmisani - Gli specialisti della termoidraulica

VIA DEI CONTI RUFFO, 35 · CATANZARO
096161254
096163054
Vai ai contenuti
BONUS ACQUA POTABILE
Bonus finalizzato a perseguire il risparmio di risorse idriche
Il bonus acqua potabile, che ha tra gli obiettivi anche quello di ridurre il consumo di contenitori di plastica, spetta a chi acquista sistemi per migliorare la qualità dell’acqua erogata da acquedotto per consumo domestico. Rientrano tra i lavori ammessi, a titolo esemplificativo, l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione e addizione di anidride carbonica alimentare. Il credito di imposta, in vigore fino al 31 dicembre 2023, è pari al 50% del costo di intervento su un massimale che, per le persone fisiche, è pari a 1.000 euro.
CONTO TERMICO 2023
Incentiva interventi per l’incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica
Il Conto Termico 2023 è un fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell'efficenza energetica di edifici e abitazioni. Il fondo è gestito dal GSE, che sta per Gestore Servizi Energetici. Proprio quest'ultimo si occupa di stabilire quali sono gli interventi ammessi, chi può accedere agli incentivi, cioè chi ne ha diritto e quali sono le modalità di accesso, naturalmente sulla base della normativa (la legge) decisa dal legislatore. Vediamo una sintesi delle caratteristiche principali di questo fondo per l'efficienza energetica.
Per pubblico e privato
Il Conto Termico 2023 prevede dei bonus economici equivalenti al 65% della spesa sostenuta per il miglioramento dell'efficienza e del risparmio energetico degli edifici e per la produzione di energia rinnovabile, per Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, sia imprese che di natura residenziale. Il Conto Termico GSE 2.0 è stato pensato anche in funzione delle aziende del settore agricolo (serre e simili), in funzione dell'abbattimento dei costi per l'approvvigionamento energetico.
Cosa incentiva
Il Conto Termico 2.0 2023 eroga contributi economici per il miglioramento dell'efficienza energetica per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Disponibilità del fondo
Lo Stato italiano mette a disposizione 900 milioni di euro all'anno. 200 di questi sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni, gli altri 700 finanziano gli interventi di soggetti privati, per esempio nel caso di lavori in casa per il risparmio energetico.
Tempistica
Il GSE rimborsa il 65% della spesa sostenuta per gli interventi entro 2 mesi dalla stipula della convenzione.
Erogazione degli incentivi
Per quanto riguarda i privati, in modalità accesso diretto l'incentivo viene versato in un'unica soluzione, ma fino ad un massimo di 5.000 euro. Per le PA, invece, in modalità accesso diretto viene erogato subito tutto il contributo corrispondente al 65% della spesa sostenuta, mentre in modalità "a prenotazione" viene versato un acconto ad avvio lavori ed il saldo al termine.
BONUS RISTRUTTURAZIONI 2023
Proroga detrazioni fiscali IRPEF per i lavori in casa effettuati fino al 31 dicembre 2024
Consiste in una detrazione del 50% su un limite massimo di spesa fino a 96mila euro. Così com’è resterà in vigore fino alla fine del 2024. In assenza di cambiamenti, dopo quella data, il beneficio tornerà all’aliquota originale pari al 36% su un massimo di spesa di 48mila euro. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo
BONUS MOBILI 2023
Proroga nella legge di bilancio 2023
La legge di bilancio ha prorogato la detrazione pari al 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici green. Il tetto viene portato a 8.000 euro (dai 5mila previsti per il prossimo anno a legislazione vigente) rispetto ai 10.000 di quest'anno.
ECOBONUS
Come cambia a partire dal 1° gennaio 2023
Comprende tutti quei lavori volti ad aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici. La sua detrazione può arrivare al 65% e resterà in vigore fino alla fine del 2024.

Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi: sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato questa agevolazione fino al 2024.
SISMABONUS
Riqualificazione energetica prorogata fino al 2024
Resterà in vigore. Per le spese sostenute dal primo  gennaio 2017 al 31 dicembre 2024 prevede una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96mila euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. La detrazione è più elevata (70 o 80%) quando dalla realizzazione degli interventi si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e quando i lavori sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali (80 o 85%).
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Per il superamento e l'eliminazione degli ostacoli
Si tratta di una detrazione del 75% per gli interventi con cui si superano ed eliminano gli ostacoli in edifici già esistenti. Era stata inserita nel 2021 nella Legge di bilancio 2022, ma durava solo un anno: ora, grazie a un emendamento bipartisan alla Legge di bilancio 2023, c’è stata la proroga di tre anni.
FRATELLI PALMISANI SNC - VIA DEI CONTI RUFFO, 35 · CATANZARO - PARTITA IVA 02903510796
FRATELLI PALMISANI SNC
VIA DEI CONTI RUFFO, 35 · CATANZARO
PARTITA IVA 02903510796
FRATELLI PALMISANI SNC
VIA DEI CONTI RUFFO, 35 · CATANZARO - PARTITA IVA 02903510796
Torna ai contenuti